La settimana scorsa avevamo iniziato un discorso generale a proposito di intelligenza artificiale, che oggi riprendiamo parlando di immagini. L’obiettivo è fare una lista dei generatori noti e delle rispettive modalità di utilizzo. Ma anche rispondere alle curiosità della rete più gettonate su questo tema.
Da Midjourney a DALL-E, passando da altre AI note al grande pubblico, il viaggio non mancherà di citare anche qualche app mobile, per chi vuole un’intelligenza artificiale generativa a portata di mano. Se abbiamo bisogno di una IA che disegna, o che modifica immagini esistenti, non ci resta che verificare le migliori opzioni.
Ma prima di addentrarci nel vasto mondo delle super intelligenze grafiche, non è sbagliato fare qualche preambolo doveroso. Lo abbiamo già accennato, ma quella di cui parliamo in questo articolo è la cosiddetta AI generativa. In pratica un’intelligenza artificiale in grado di creare nuovi contenuti.
Se vi stavate chiedendo che tipi di IA esistano, la risposta è che questa fa parte di una delle quattro macro aree di riferimento. Le altre sono relative alle AI percettive, tipo quelle di riconoscimento facciale, le AI cognitive, in stile Cortana di Microsoft, o quelle collaborative, tipo gli assistenti virtuali.
Indice
I siti per creare immagini con intelligenza artificiale

Ed arriviamo in pochi step al vivo del nostro discorso, ossia i siti a cui affidarci per la creazione di immagini tramite AI. Le mille piattaforme che troviamo in rete, anche se hanno nomi specifici, di fatto si basano il più delle volte su algoritmi di generatori standard. Il re indiscusso di questo impero è DALL-E, che supporta app e canali digitali vari.
Ad esempio, Canva integra DALL-E per generare immagini da testo nella versione professionale, ma lo stesso fa Microsoft Designer anche nel piano gratuito. Se abbiamo un account Shutterstock, dovremmo sapere che il sito collabora con OpenAI per fornire immagini generate con DALL-E, mentre NightCafe si appoggia a questo ed altri supporti generativi AI per la grafica.
Il diretto rivale del colosso su citato delle intelligenze artificiali generative artistiche è Midjourney, che si basa sul medesimo principio del primo. In parole povere, da un prompt testuale si ottiene un risultato grafico. E qui, la bravura di chi dà gli input è il fondamento del successo finale.
A Midjourney si affidano spesso designer e illustratori per la qualità elevata che fornisce. Ai non pro fa invece storcere il naso l’obbligo di registrazione su Discord per accedere alla piattaforma. Ma ancora di più il fatto che questa AI passi di frequente da free a pagamento.
In origine si poteva contare su un gruzzolo di crediti per testare le funzioni e dopo, all’occorrenza, acquistare. Al contrario, nell’ultimo anno ha alternato fasi di gratuità ad altre di abbonamento premium a costo fisso senza prova, meritandosi una certa antipatia.
Le altre intelligenze artificiali grafiche

Il fitto mare delle intelligenze artificiali generative per le immagini conta un numero indefinito di nomi e funzioni. Un elenco onnicomprensivo sarebbe difficile da fare, ma si può invece stilare una lista degli essenziali. Le AI generative che vi suggeriamo di guardare sono:
- Craiyon (ex DALL-E Mini) – È un sito generatore di immagini gratis senza registrazione, o con registrazione facoltativa. La qualità delle immagini è basica, ma la creazione è rapida e il funzionamento intuitivo. Si basa su prompt testuale in inglese e qualche funzione aggiuntiva per realizzare il contenuto migliore, es. la scelta tra immagine vettoriale, foto o disegno e una piccola area Expert Mode per il formato o l’esclusione di elementi che non vogliamo siano generati.
- Stable Diffusion – Il software è gratuito se eseguito sulla piattaforma locale, a pagamento se invece adoperiamo DreamStudio. Le immagini sono di ottima qualità e si possono personalizzare gli stili. Ad esempio, è in grado di fornire risultati diversi a seconda che vogliamo un contenuto ispirato al realismo o agli anime giapponesi. Non è per tutti, va detto, in quanto la versione open source richiede competenze tecniche.
- Adobe Firefly – La registrazione è obbligatoria ed è un programma incluso con gli abbonamenti della suite Adobe Creative Cloud. Il software AI è in grado di creare immagini da testo belle e dettagliate, con effetti e filtri originali. In più offre un editing avanzato integrato con Photoshop e Illustrator.
- Runway ML – Ha un piano gratuito base ed uno a pagamento con funzioni aggiuntive, ma in entrambi casi la registrazione è richiesta. Ci permette di creare foto e video da testo, ma offre anche una valida scelta di strumenti per il ritocco o l’animazione. In questo caso si può iniziare con una foto statica, spiegando alla IA come va messa in movimento.
- Deep AI – Al pari di Runway ML, anche con Deep AI abbiamo un piano basico senza costi ed uno a pagamento con maggiore possibilità di azione e personalizzazione. È una AI per chi è alle prime armi con la generazione di immagini digitale, in quanto è facile da adoperare e senza funzioni troppo difficili. Se ci accontentiamo di risultati essenziali, con meno dettagli e qualità non eccelsa, è quello che serve.
- Artbreeder – Il bello di questo sito per la creazione di immagini con AI è che ti permette di vedere le evoluzioni del lavoro mentre scrivi il prompt testuale. Ha un piano gratuito di base ed uno a pagamento con maggiori funzioni e la registrazione è facoltativa.
- NightCafe – In questo caso abbiamo a disposizione una buona opzione per la creazione ex novo di immagini, o anche per un editing veloce. Di buono ha la duplice funzione free con crediti e a pagamento, in modo da provare prima di acquistare, ma anche la messa a disposizione di varie modalità grafiche, tipo paesaggio o ritratto. È adatto per i principianti e offre anche l’accesso ad un archivio pubblico di creazioni.
App immagini AI
Se invece vogliamo tenere il desktop spento e giocare con le AI generative di immagini da mobile, vi suggerisco tre app utili. La prima è WOMBO Dream, che ha anche un sito di riferimento. Si opta per uno stile artistico, come fantasy o realistico, si imposta il testo e si lascia al programma l’onere e l’onore di tramutare i nostri diktat in immagini.
Il secondo consiglio di app è StarryAI, anche in questo caso versione per cellulare di un sito completo e funzionante. Vi permette di generare immagini da una descrizione testuale e di personalizzarle. È gratuita con i crediti limitati, ma si possono effettuare acquisti in app per altre sperimentazioni.
E terminiamo con Imagine.AI per Android, che invece consente non solo di creare ma anche di editare immagini. Una buona app svelta ed intuitiva per ritoccare i selfie in pochi minuti e senza troppe complicazioni.