Skip to content Skip to footer

Come creare un sito web

Se hai un’azienda o se sei un libero professionista o se vuoi semplicemente condividere un tuo hobby o un progetto personale, è essenziale avere un sito web.

Oggi chiunque può creare il proprio sito web, anche senza avere competenze tecniche, utilizzando strumenti intuitivi e piattaforme che permettono di configurare facilmente stili grafici e contenuti multimediali. Se sei un principiante e vuoi scoprire come fare a creare un sito web da solo, di seguito troverai i migliori tools per farlo, alcuni dei quali sono completamente gratuiti.

Gli Strumenti a Disposizione

Ecco alcuni dei principali sistemi e piattaforme disponibili e le loro caratteristiche:

1. WordPress

WordPress è il CMS (Content Management System) più popolare al mondo, oltre il 40% dei siti web sono realizzati con questo sistema, tra i quali The New York Times, Wired, Bata (un e-commerce), Vogue, La Repubblica, Il Fatto Quotidiano, Giallo Zafferano.

WordPress nasce da un progetto open source ed è utilizzabile gratuitamente. Grazie alla caratteristica di essere progettato con codice sorgente aperto, questo CMS vanta una vastissima comunità di sviluppatori, che hanno negli anni contribuito a realizzare plugins, ovvero componenti aggiuntivi in grado di estendere le funzionalità e la gestione del sistema, come ad esempio WooCommerce, che è in grado di trasformare un sito in WordPress in un e-Commerce completo, oppure Elementor, che è uno dei tanti site builder sviluppati per permettere di costruire le pagine di un sito web trascinando semplicemente gli elementi (drag-and-drop) e che dispone di centinaia di template e di sezioni pronte all’uso.

Oltre ai plugins (e talvolta ai relativi add-ons, cioè componenti aggiuntivi degli stessi plugins), la comunità di WordPress ha prodotto negli anni migliaia di temi grafici pronti all’uso, molti dei quali gratuiti, che consentono di creare un sito web da zero senza scrivere una riga di codice.

2. Wix

Wix è una piattaforma con integrato un sistema di site builder drag-and-drop, che consente di costruire siti web senza scrivere una riga di codice. Facile da usare, ma con limitazioni in termini di personalizzazione e performance. Wix ha dei piani a pagamento su base mensile e non ha la possibilità di essere modificato come nel caso di WordPress, che , essendo costruito con codice integrabile PHP, JavaScript, CSS e HTML, è possibile modificarne le stringhe di codice alla sorgente.

3. Shopify

Shopify è un portale dedicato specificatamente all’e-commerce, perfetto per chi vuole avviare un negozio per la vendita online senza competenze tecniche. Anche Shopify, analogamente a Wix, ha un piano a pagamento su base mensile e non dà la possibilità di poterlo “stravolgere” a proprio piacimento intervenendo direttamente sul codice, essendo questo inaccessibile.

4. Elementor (Plugin per WordPress)

Come già accennato in precedenza, Elementor è un plugin che attiva in WordPress un editor visuale molto completo e facile da utilizzare, che permette di costruire pagine web tramite drag-and-drop. La sua versione base è ricca di funzionalità ed è gratuita.

Pro: Elementor è facile da usare, è ben supportato ed è sufficientemente completo anche nella sua versione free.

Contro: Elementor si sovrappone a WordPress che lo ospita, questo si traduce in una quantità di codice eccessivamente ingombrante. Inoltre ha script che spesso vanno in conflitto con altri script o con la gestione della cache dei server hosting. Tutto questo ha un impatto molto negativo sulle prestazioni del sito.

6. Webflow

Webflow unisce la facilità d’uso di un site builder visivo con la flessibilità del codice, è la soluzione ideale per designer che vogliono un maggiore controllo senza dover completamente immergersi nel codice. Ovviamente non si ha la piena libertà di poter modificare il codice e le funzionalità a proprio piacimento. Ha dei piani mensili a pagamento e un piano gratuito di base

7. Altri site builders con IA

Negli ultimi tempi il panorama della realizzazione di siti web sta cambiando radicalmente, grazie ai processi di automazione implementati con l’intelligenza artificiale.

  • Strumenti come Wix ADI o 10Web AI (quest’ultimo basato su Elementor) utilizzano l’intelligenza artificiale per generare siti web completi in pochi minuti.
  • L’AI può configurare il layout, scegliere i colori e persino scrivere contenuti di base. Tutte queste funzionalità sono state implementate anche in WordPress, tramite specifici plugin.

I Limiti di Creare un Sito Web da Soli

Anche se queste piattaforme rendono la creazione di un sito web accessibile a tutti, ci sono importanti limitazioni da considerare:

1. Prestazioni e Velocità

  • Strumenti come Elementor e Wix generano codice poco ottimizzato, spesso causando tempi di caricamento troppo lunghi o, nei casi più gravi, problemi di malfunzionamento.

2. SEO Limitata

  • Gli strumenti fai-da-te offrono solo funzionalità SEO di base. Un sito lento influisce negativamente sull’esperienza utente e sul posizionamento nei motori di ricerca.

3. Scalabilità e Personalizzazione

  • I sistemi e le piattaforme drag-and-drop sono limitate in termini di personalizzazione e scalabilità. Se si ha l’esigenza di aggiungere elementi e strumenti, o di adeguarsi alla crescita del proprio business, può essere necessario rifare il sito da zero con uno sviluppo integrale e con la facoltà di poter intervenire direttamente sul codice.
  • Funzionalità avanzate come integrazioni API, automazioni o personalizzazioni specifiche non sono facilmente implementabili, o non lo sono per niente.

4. Branding e Design Senza Caratteristiche Distintive

  • I template predefiniti di Elementor, Weix, Shopify, etc., rendono il sito simile a molti altri. Non avendo la libertà di poterlo modificare pienamente, il sito presenta un aspetto conforme a tanti altri, non distinguendolo dalla concorrenza.

Perché Affidarsi a una Web Agency o a uno Sviluppatore Professionista?

Sebbene sia possibile creare un sito web da soli, ci sono fondamentali motivi per cui affidarsi a una web agency o a uno sviluppatore esperto è la migliore soluzione, spesso l’unica percorribile. Mi è capitato spesso di prendere in mano siti web e portali e-commerce aventi gravissime carenze strutturali, dal layout, alla gestione dei contenuti, al posizionamento SEO, fino a bug che ne compromettevano totalmente la fruibilità e l’utilità: un disastro! Costruiti da utenti inesperti, ma anche da esperti informatici (l’informatica è vasta, vi assicuro che spesso anche i migliori ingegneri informatici, bravissimi a programmare, pasticciano parecchio quando creano siti web), questi siti sono assolutamente inadeguati e spesso hanno comportato (e continuano a comportare) spese spropositate di servizi acquistati per il loro sviluppo e mantenimento, come nel caso dei template pre-costruiti o dei piani hosting annuali con server provider inutilmente costosissimi.

1. Ottimizzazione delle Prestazioni

  • Un sito sviluppato da professionisti sarà veloce, ottimizzato e in grado di gestire un traffico elevato senza problemi.
  • Un Web Developer capace e competente utilizza codice pulito, a differenza di quello generato dai builder, che è sempre ridondante e lo è di parecchio.
  • Uno Sviluppatore Web esperto e onesto è in grado di indicare le soluzioni migliori al minor costo, sulla base delle reali esigenze del cliente, ovvero di ottenere il top senza affidarsi a strumenti non proprio validi e soprattutto più costosi.

2. SEO effettivamente ottimizzata

  • La SEO, se fatta bene, richiede molto lavoro e molta esperienza. Anche l’uso degli strumenti digitali in grado di garantire un buon posizionamento sui motori di ricerca è fondamentale. Spesso questi tools hanno costi elevati e una Web Agency di qualità li adotta a prescindere, proprio per la loro utilità nel raggiungimento degli obiettivi.
  • Avere un sito web ben posizionato è ormai più importante del fatto stesso di avere un sito web, poiché avere un sito che nessuno trova non ha alcun senso. Se l’intenzione è quella di generare business dal proprio portale web questo aspetto è imprescindibile.

3. Supporto Continuativo e Aggiornamenti

  • Una web agency offre supporto tecnico e aggiornamenti costanti, garantendo che il sito funzioni sempre al meglio.

4. Branding e Design Unici e Professionali

  • Un web designer professionista può creare un design unico, originale, in linea con l’identità visiva del brand.

5. Risparmio di Tempo e Risorse

  • Come già specificato, creare un sito da soli può sembrare economico, ma richiede tempo e può portare a errori costosi. Un professionista consegna un sito completo e funzionante in tempi ridotti e con gli strumenti migliori in base ai propri obiettivi.

Conclusione

Creare un sito web oggi è più semplice che mai grazie a strumenti e piattaforme pensati per principianti. Tuttavia, un sito web non è solo un insieme di pagine: è il cuore della tua presenza online. Il fai-date (o il fa-mio-cugino) comporta risultati del tutto inadeguati, spesso proprio disastrosi, con conseguente perdita di tempo e di soldi.

Lascia un commento