Nel mondo del marketing digitale, acronimi come SEO e SEM sono tra i più utilizzati e spesso usati in modo intercambiabile e rappresentano due strategie alquanto simili per aumentare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca. Comprendere la differenza tra i due è fondamentale per adottare la strategia più adatta ai propri obiettivi.
Indice
Cosa è la SEO (Search Engine Optimizzation)?
La SEO, o ottimizzazione per i motori di ricerca, sono un insieme di attività che permettono di migliorare il posizionamento organico di un sito web nei risultati di un motore di ricerca (SERP, Search Engine Results Pages). Fare SEO significa rendere il nostro sito web più utile agli occhi di Google che, aumentandone la considerazione, la tradurrà in scalabilità nei motori di ricerca senza pagare direttamente per il traffico.

Le strategie SEO si dividono in tre principali categorie:
SEO On Page
E’ un processo di ottimizzazione dei contenuti, delle parole chiave, delle meta descrizioni e dei tag HTML per rendere il sito più comprensibile ai motori di ricerca.
SEO Off Page
Include una serie di tecniche, strategie e attività che si svolgono al di fuori di un sito web, come la creazione di Backlink e le menzioni sui social media, nel tentativo di aumentarne il Ranking
SEO Tecnica
Si riferisce all’ottimizzazione degli elementi tecnici, strategie e attività che si svolgono per migliorare un sito, come la velocità di caricamento, la struttura delle URL, la compatibilità mobile e l’uso di dati strutturati.
Cosa è il SEM ( Search Engine Marketing)?
Il SEM, o Search Engine Marketing, comprende tutte quelle attività atte a generare traffico qualificato e ad aumentare la visibilità di un sito web nei risultati di ricerca attraverso tecniche sia organiche che a pagamento. Eppure, nel linguaggio comune, il termine SEM viene spesso utilizzato per riferirsi esclusivamente alle campagne pubblicitarie a pagamento sui motori di ricerca, come Google Ads.

La strategia SEM si basa su alcune attività principali:
SEA (Search Engine Advertising) ovvero attività a pagamento, quali l’acquisto di spazi pubblicitari,
PPC (Pay Per Click), si paga per ogni clic ricevuto su un annuncio, il che consente di generare traffico immediato verso il sito
Remarketing: mostrare annunci agli utenti che hanno precedentemente visitato il sito o interagito con i tuoi contenuti sui social media, per incentivarli a completare un’azione specifica.
Campagne Display: Annunci visivamente accattivanti che appaiono su milioni di siti o nella rete display dei motori di ricerca.
Principali Differenze tra SEO e SEM:
La scelta tra strategia SEO e SEM dipende dagli obiettivi e dalle risorse disponibili:
SEO è ideale per aziende che vogliono sviluppare una presenza digitale duratura e sostenibile, anche con un budget limitato.
SEM è ideale per chi cerca risultati rapidi, come nel caso di campagne promozionali a breve termine o lanci di prodotto.
Per riassumere:
SEO e SEM non si devono necessariamente considerare come alternative l’un l’altra, ma piuttosto complementari. Una strategia digitale efficace spesso combina entrambe le tecniche: la SEO per costruire una base solida e duratura e il SEM per velocizzare la crescita e ottenere risultati immediati.
Sapere come e quando utilizzare ciascuna di queste strategie è essenziale per massimizzare il ROI delle attività di marketing online.