Skip to content Skip to footer

Suno e i suoi fratelli: i 5 migliori programmi AI per fare musica

Nel mondo delle intelligenze artificiali generative spiccano programmi e tool non solo per la creazione di immagini. Anzi, uno dei siti più gettonati degli ultimi mesi è Suno AI, che aiuta gli utenti a fare musica partendo da una descrizione testuale. Ve lo dico, provoca dipendenza.

Suno è solo uno dei software basati sul lavoro dell’intelligenza artificiale, ma è forse quello che sta riscuotendo maggiore successo, grazie anche alla gratuità del servizio. Va ricordato che esiste un piano base a zero spese, ma ci sono anche quelli a pagamento che elargiscono maggiori funzioni e garantiscono ottimi risultati per i professionisti del settore.

Se la nostra intenzione è divertirci con la musica senza grandi pretese, il free plan è sufficiente per tutto. Che poi è buon modo per testare le funzionalità di Suno AI: in caso di maggiori necessità, possiamo fare un upgrade ai piani da 10 o 30 dollari al mese. In questo caso potremo gestire più lavori, sfruttare l’uso commerciale dei brani, accedere ai modelli di AI più recenti e avere più crediti.

Di fatti, Suno fa parte di quelle AI con un fondo di monete virtuali che va a scalare per ogni richiesta effettuata. Il piano basico offre 50 crediti, corrispondenti a 10 canzoni e si rinnova allo scadere delle 24 ore. Se passiamo al Pro abbiamo 2500 crediti a rinnovo mensile, che arrivano a 10mila, pari a 2500 tracce audio generate, con quello Premiere da 30 dollari.

Suno AI: come funziona

Suno AI programmi

Noi di Algorweb, da bravi nerd quali siamo, non potevamo lasciarci scappare l’occasione di testare Suno AI e recensirlo. Il programma, come accennato in prima battuta, provoca dipendenza. Ma anche un pizzico di nervoso all’inizio, specie quando l’intelligenza artificiale interpreta a modo suo il prompt di testo.

E qui giunge il primo limite, comune a molte intelligenze artificiali simili, ossia quello del politicamente corretto per evitare plagi. Il testo che va a descrivere la canzone che vogliamo realizzare non può riportare nomi di band e autori, ma neppure titoli di brani. Al massimo si può indicare il genere e lo stile, con la speranza che il sistema possa avvicinarsi al risultato sperato.

La cura nella descrizione, ve lo dico, se è troppo maniacale (più dettagli date alla IA e più vi si ritorce contro), potrebbe generare confusione. Di certo sappiate che le parole che adoperate nel prompt ve le potete ritrovare nelle liriche. Già, Suno AI vi scrive musica e testi e ve li canta anche.

Come accade per le intelligenze artificiali generative di immagini, anche quelle musicali propongono un ventaglio di opzioni. Suno adopera lo stesso titolo e le stesse liriche per più canzoni con stile affine ma vario. Il mio primo test è andato così: avevo chiesto una ballata metal con ispirazioni folk, la prima traccia era un bluegrass con i cori celtici, la seconda rispettava la richiesta.

Suno AI free

Il piano gratuito, come accennato, ci mette a disposizione 50 credits per realizzare 10 canzoni ed i crediti si rinnovano ogni giorno. Una volta effettuata la registrazione, se accediamo da sito web (l’app di Suno AI è disponibile al download da Google Play Store per dispositivi Android), si aprirà una home page intuitiva.

Un menù in alto a sinistra mostrerà le sezioni Home, Create, Library, Explore e Search, mentre in basso troveremo il numero di crediti a disposizione e la sezione per la sottoscrizione dei piani. In pagina, al centro, le ultime tracce audio condivise dagli utenti, suddivise per categorie.

Se vogliamo creare una canzone, dovremo cliccare su Create e digitare il prompt nel box nominato Song description, limite 200 caratteri. Il programma ci dà la possibilità di realizzare una traccia solo musicale priva di parte cantata, flaggando Instrumental e il sistema genererà un brano strumentale.

Il sito è in inglese, ma le descrizioni di Suno AI possono essere redatte in italiano o altre lingue. Le intelligenze artificiali generative sono infatti educate nel recepire le parole chiave. Non è un problema se scrivete un prompt in un idioma specifico, anche perché i testi delle canzoni spesso risultano improponibili in ogni caso, facciamocene una ragione.

La top 5 delle AI per fare musica

Suno AI editare

Lo abbiamo detto e lo ribadiamo, con Suno AI c’è di che divertirsi, sia che il nostro lavoro ci porti a contatto con la musica, sia che siamo curiosi senza pretese. Ma oltre a questo sistema di intelligenza artificiale ci sono altri programmi che propongono il medesimo schema.

Suno AI

Suno AI è il nostro eroe del giorno, un software progettato per la generazione musicale basata su input testuali. Funziona permettendo agli utenti di descrivere l’atmosfera o il tipo di musica desiderata e l’intelligenza artificiale crea una traccia personalizzata.

Una delle sue caratteristiche principali è la capacità di integrare strumenti e stili diversi in un unico brano. Questo lo rende utile per sound designer e creatori di contenuti. Suno AI piace per la sua interfaccia semplice, adatta per i non professionisti, ma anche per la qualità delle tracce generate.

AIVA (Artificial Intelligence Virtual Artist)

AIVA è uno dei software più conosciuti per la composizione musicale basata sull’intelligenza artificiale. È in grado di creare musica in diversi stili come classico, jazz, pop ed elettronico e consente all’utente sia di partire da zero sia di caricare un brano esistente per arrangiarlo.

Questo programma include strumenti per la creazione di spartiti musicali, diventando un valido alleato di musicisti e compositori. AIVA è spesso adoperato da professionisti del settore della pubblicità, dei videogiochi e dei film, ma è accessibile anche ai principianti.

Boomy

Boomy permette di creare canzoni originali in pochi secondi, configurandosi come uno degli strumenti più immediati per la generazione musicale. Gli utenti possono scegliere un genere da una lista che include lo-fi, EDM, trap, pop e via dicendo, poi l’intelligenza artificiale crea un’intera traccia basandosi sulle scelte fatte.

Questo software è progettato per essere intuitivo, eliminando la necessità di competenze tecniche. Inoltre, offre la possibilità di pubblicare in via diretta i brani su piattaforme di streaming come Spotify e monetizzare le tracce create.

Un’altra funzione interessante è la possibilità di personalizzare i brani generati, modificando parametri come velocità o tonalità. È ottimo per chi cerca uno strumento veloce e senza complicazioni per realizzare musica.

LoudMe

LoudMe, come Suno AI, è un generatore musicale pensato per essere accessibile anche ai principianti. Consente di creare in modo veloce canzoni basate su input testuali o preferenze musicali fornite dall’utente.

Una delle sue caratteristiche più interessanti è la generazione duplice con musica e liriche, che garantisce la creazione di tracce complete in pochi minuti. LoudMe offre anche opzioni di personalizzazione per modificare gli arrangiamenti o i testi generati. I brani realizzati sono privi di vincoli di copyright, permettendone la condivisione e l’uso commerciale immediato.

Soundraw

Soundraw è una AI furba in grado di combinare generazione automatizzata e personalizzazione manuale. L’utente seleziona parametri come stile, durata e strumenti, in risposta il software crea una traccia musicale che può essere modificata in un secondo momento con l’editor integrato.

Una delle sue funzioni principali è la possibilità di cambiare la struttura del brano, ad esempio aggiungendo o rimuovendo sezioni. Soundraw è pensato per i creatori di contenuti video e pubblicitari, grazie alla sua capacità di produrre brani che si adattano a scene specifiche. È uno strumento intuitivo che offre risultati professionali senza richiedere competenze musicali avanzate.

Lascia un commento