I programmi con i quali il graphic designer si barcamena nel suo lavoro possono essere una marea, visto che il mondo dei software per creativi è in aggiornamento continuo. Ma ci sono capisaldi a cui un grafico non sa rinunciare. Una lista di tecnologie e strumenti da tenere sempre a portata di mano.
In questo elenco non manca quasi mai la suite Adobe Creative Cloud, inclusiva di programmi che assecondano le esigenze dei graphic designer nello svolgimento dei propri compiti. Da qualche anno, grazie a schermate più intuitive e maggiore semplicità di esecuzione, anche i non professionisti si sono accostati a questi rinomati applicativi.
La rosa di soluzioni della suite Adobe è infatti ampia e non lascia spazio a lacune, di qualunque lavoro ci si occupi. Un grafico che armeggia con l’editing immagini non andrà mai in giro senza Photoshop, mentre chi di mestiere ha a che fare con animazioni e motion graphic avrà sempre installata la versione aggiornata di After Effects, un grande classico.
Ma visto che su Algorweb le persone informate sui fatti non mancano, come per il post su come diventare un graphic designer, anche in questo caso aspettatevi un contenuto scritto in doppio. Ancora una volta ci penserà il mastro grafico Gianluca Caretta a darmi supporto, parlando delle piattaforme che lui conosce e per primo adopera.
Indice
Che programmi usano i graphic designer

Se ci stiamo chiedendo quali programmi non manchino sui device di un graphic designer o che genere di strumenti debba adoperare, è presto detto. Il pacchetto Adobe Creative Cloud è tra gli indispensabili di chiunque abbia le mani in pasta nel mondo grafico. Il conto dei software è alto, si parla di circa una cinquantina di applicativi, ma non sono gli unici da citare.
Ad esempio, oltre a Photoshop, Illustrator, InDesign, che sono appunto Adobe, un creativo spesso adopera Figma se si occupa di progettazione UI/UX, o CorelDRAW per gli elementi vettoriali. In questo caso la piattaforma risulta meno difficoltosa e più intuitiva di Illustrator e più veloce nella conversione di immagini raster in vettoriali senza perdere qualità nel processo.
È meglio di Adobe Illustrator? No, ma di solito per i grafici alle prime armi può essere un software meno complicato da maneggiare. Gli altri programmi “outsider” da citare, fuori dalla suite Adobe, sono Procreate, utile per chi vuole lasciare a casa il portatile e lavorare su iPad in mobilità, ma anche Blender, per la grafica o il modeling tridimensionale di livello.
Per quanto riguarda i tool manuali, la tavoletta grafica non può mancare nella cartella del bravo designer, ma anche le palette cromatiche sono utili per qualsivoglia lavoro. Se poi volessimo rovistare nei cassetti di un creativo, potremmo trovare block notes lisci o quadrettati con pennini di ogni stazza e colore. Il famoso bozzetto iniziale di un progetto a volte esce meglio su carta, va detto.
Quali sono i programmi del pacchetto Adobe
Di programmi Adobe per grafica ne esistono una moltitudine e di alcuni ne abbiamo parlato anche nel post sui trend 2025 del settore. La parola autorevole è quella di Gianluca Caretta, a cui lascio il compito di parlare nel dettaglio dei principali. Ma prima vale la pena fare una veloce scorsa.
Il podio dei programmi Adobe Creative lo occupano Photoshop, al primo posto, seguito da Illustrator e InDesign. Il primo è un punto di riferimento per creazione ed editing di immagini raster, il secondo per quelle vettoriali, utile per chi si occupa di loghi e icone. Al terzo posto il programma leader in ambito di impaginazione e design editoriale.
Da riviste a brochure, passando per i cataloghi, InDesign è la piattaforma “guru” per chi voglia una qualità di lavoro elevata. Non dimentichiamo, a seguire, Adobe XD, che permette di creare layout interattivi per siti web e app. Ma anche Lightroom, ottimo programma di editing fotografico.
In elenco anche Fresco, per disegno e pittura digitale, o Animate, per animazioni 2D interattive, tipo giochi o contenuti web dinamici. Il tutto senza dimenticare After Effects e Dimension, che servono il primo per il motion graphic e il secondo per il design tridimensionale.
And the last but not the least, non perdiamoci l’ex Adobe Sparks, attuale Express, che rende facile e veloce la creazione di grafiche per i social media o video. In sordina ma non troppo anche Bridge, che mettiamo di diritto in lista in quanto consente di organizzare, visualizzare e accedere a file grafici, immagini e video in modo efficiente e veloce. Il che serve sempre.
I programmi Adobe Creative Cloud narrati da Gianluca Caretta

La suite Adobe Creative Cloud è un insieme di applicazioni progettate per chi lavora nel settore grafico, ma anche per i semplici appassionati. Di fatti, comprende strumenti per il design, l’illustrazione, la fotografia, il video editing, l’animazione e lo sviluppo di contenuti per il web.
Tra i software principali figurano Photoshop per l’editing fotografico, Illustrator per la grafica vettoriale, InDesign per l’impaginazione, Premiere per il montaggio video e After Effects per gli effetti visivi. La suite si caratterizza per un’ottima integrazione tra i programmi, l’accesso a librerie condivise e la disponibilità di risorse cloud. In questo modo si può lavorare ovunque e in modo flessibile, un aspetto da non sottovalutare.
Ma vediamo i programmi Adobe Creative nel dettaglio.
Elaborazione delle immagini
- Adobe Lightroom
Utile per organizzare le immagini, ma anche per una post-produzione per correzioni veloci (esposizione, contrasto, luci ombre ecc.).
Ideale per: fotografi, grafici. - Adobe Photoshop
Utilizzato per elaborare immagini: creazione, modifica, ritocco. Potenzialità infinite.
Ideale per: fotografi, grafici, illustratori, web designer.
Disegno/grafica vettoriale
Adobe Illustrator
È l’app indispensabile per il disegno vettoriale: loghi, icone, grafica per la stampa e per il web.
Ideale per: grafici, designer, illustratori.
Impaginazione
Adobe In Design
Non se ne può fare a ,meno per l’impaginazione (composizione di testo e immagini): volantini, inviti, brochure, depliant, riviste, quotidiani, cataloghi, libri.
Ideale per: grafici editoriali, editori.
Montaggio ed elaborazione video
- Adobe Premiere
Utilizzato per il montaggio video professionale, supporta i formati 4K, HDR e VR. Si integra con A. Photoshop e A. After Effects.
Ideale per: videomaker, editor professionisti e creatori di contenuti video per web, tv e cinema. - Adobe After Effects
Ottimo per la creazione di effetti visivi/speciali, e animazioni anche 3D.
Ideale per: motion designer, editor di effetti visivi e videomaker.
Graphic design per i social
Adobe Express (ex A. Sparks)
Un applicativo semplice per la creazione rapida di contenuti grafici, video e pagine web: post per social media, loghi e grafica promozionale. Ha un’ampia libreria di template (modelli standard) personalizzabili e strumenti per il montaggio di video brevi e presentazioni.
Ideale per: creatori di contenuti per social media, social media manager
Disegno e illustrazione
Adobe Fresco
Tra i programmi Adobe per il disegno e la pittura digitale spicca Fresco, pensato per i dispositivi touch e con penna digitale. Simula le varie tecniche pittoriche con pennelli vettoriali e raster.
Ideale per: illustratori, artisti digitali e appassionati di disegno.
Rendering 3D
Adobe Dimension
Un alleato nella progettazione e il rendering 3D semplificato: mockup 3D per packaging, branding e visualizzazioni, inserimento e manipolazione di oggetti 3D con materiali realistici. Include strumenti per il rendering fotorealistico di immagini 3D.
Ideale per: designer di packaging, grafici 3D.
Design UI/UX (User Interfacer / User Experience)
Adobe XD
Utilizzato per la progettazione di interfacce utente (UI) e prototipazione: wireframe e prototipi interattivi per siti web e app.
Ideale per: designer UX/UI e sviluppatori di app e siti web.
Programmi per intelligenza artificiale generativa
Adobe Firefly
Utilizza diverse funzioni di IA generativa:
- Genera immagini da una descrizione dettagliata (prompt) e una guida di stile con un’immagine di riferimento
- Usa un pennello per rimuovere oggetti o dipingerne di nuovi
- Genera modelli modificabili a partire da una descrizione testuale dettagliata
- Genera SVG da una descrizione testuale dettagliata
- Genera variazioni di colore per la tua immagine vettoriale
- Applica stili o trame al testo a partire da un prompt testuale
- Disponibile a breve, anche la funzione per generare video.